



Perché nasce Cartoni Animati in Corsia?
La risposta non può che non venire da Avisco: “Cartoni animati in corsia nasce con l’obiettivo di aiutare i giovani e i giovanissimi pazienti a superare i limiti imposti dalla malattia e dall’ospedalizzazione attraverso il potere immaginifico del cinema, offrendo loro l’opportunità di diventare autori di brevi film d’animazione.”
Camera Film è entrata in contatto con la realtà di Brescia qualche anno prima del 2022, grazie a Michelangelo Fornaro, parte fondante della nostra Associazione. Con la collaborazione di Maria Teresa Monda, presidente dell’Ass. cult.le L’ora d’aria di Marigliano, il progetto Cartoni Animati in Corsia ha trovato spazio nell’Ospedale dei Colli – Monaldi di Napoli: reparto UOSD Assistenza Meccanica al Circolo e dei Trapianti nei Pazienti Adolescenti con il dott. Andrea Petraio e la dott.ssa Valentina Penta.
Il sostegno al progetto
Nel tempo Cartoni Animati in Corsia ha incontrato il sostegno di realtà territoriali e istituzionali, che ne hanno permesso la continuità nel tempo (Associazione L’ora d’aria, Inner Wheel Nola – Pomigliano, Manfrotto, Associazione a luna & o sole).
La Film Commission Regione Campania ha garantito l’effettiva realizzazione del progetto e la presenza di operatori specializzati in arti dello spettacolo oltre che cinematografiche: Roberta Carbone (animatrice stop motion), Rosa Palmese (animatrice stop motion), Francesco Felaco (scenografo-disegnatore-animatore), Giosi Cincotti (maestro di musica), Mariangela e Michelangelo Fornaro (fondatori di Camera Film).
Attualmente chiunque può sostenere Cartoni Animati in Corsia al Monaldi predisponendo un contributo libero direttamente all’Associazione. Il suo nome sarà riportato tra i benefattori nei titoli di coda del film!

IC Nazareth – La scuola in ospedale
Dal 2022 Cartoni Animati in Corsia al Monaldi è entrato anche nelle aule dell’IC Nazareth, frequentato dai giovani pazienti dell’Ospedale che trascorrono qualche ora negli ambienti scolastici interni al Monaldi. Questa esperienza ha generato risultati diversi da quelli prodotti nel reparto specializzato: i tempi di applicazione al lavoro di animazione sono stati necessariamente più rapidi, spostando così l’accento dalla costruzione narrativa all’immediatezza visiva.
Alcuni dei video realizzati con i giovani pazienti e alcuni estratti del backstage!




